Corsi Cultura e Società
9 ore di corso suddivise in 3 incontri
I corsi di lingua, società e cultura locale sono destinati in particolare a cittadini e cittadine provenienti da Paesi non-UE (eccetto Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein), che desiderano beneficiare delle prestazioni aggiuntive:
– assegno provinciale al nucleo familiare
– assegno provinciale per i figli
ma sono accessibili anche a tutti coloro che risiedono in Provincia di Bolzano e che sono interessati.
Per ottenere le prestazioni di cui sopra, oltre alla conoscenza orale di una delle lingue provinciali a livello A2, è necessario dimostrare la conoscenza della cultura e società locale.
Esistono diversi modi per attestarla:
– aver frequentato con successo un anno scolastico in una scuola di lingua tedesca o italiana
– essere iscritti o essere stati iscritti a un’università di lingua tedesca o italiana
– iscriversi a un corso apposito


CLS Consorzio Lavoratori Studenti si occupa di organizzare ed erogare corsi gratuiti di cultura e società locale sia in lingua tedesca che italiana.
Il corso è strutturato in tre moduli della durata di tre ore ciascuno:
1. modulo: Alto Adige ieri e oggi
a) Storia: momenti salienti della storia dell’Alto Adige per una comprendere meglio il presente (comprese le istituzioni)
b) Geografia: con focus sulla geografia umana e sull’Alto Adige nel contesto geopolitico
2. modulo: I valori in Europa
I partecipanti si confrontano con i dodici valori e principi stabiliti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
3. modulo: Abitare, salute, formazione, lavoro, tempo libero
I partecipanti ampliano le loro conoscenze generali sui diversi temi e scoprono a quali organizzazioni rivolgersi per domande e bisogni individuali.
La frequenza è obbligatoria per il 100% delle ore sia per la persona richiedente che un/a suo/a eventuale coniuge o partner convivente (se uno dei due è cittadino italiano o comunitario e presenta la domanda, l’altro partner non deve fornire prove di lingua e cultura, anche se proviene da un Paese non-UE).
Per ulteriori informazioni consultare il sito della Provincia:
Convivere in Alto Adige – lingua, società e cultura locale | Integrazione | Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Per iscriversi ai corsi su società e cultura locale:
– CLS Consorzio Lavoratori Studenti (per Bolzano, Salto-Sciliar, Oltradige-Bassa Atesina, Alta Valle
Isarco, Valle Isarco e Val Gardena):
email: cls@cls-bz.it,
tel. 0471 288003,
www.cls-bz.it
– Urania Meran (per Val Venosta, Burgraviato, Val Pusteria e Val Badia):
email: info@urania-meran.it,
tel. 0473 230219,
urania-meran.it