DESCRIZIONE
Conferenza e visita guidata a Brescia
Visiteremo la mostra “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo.” ospitata a Palazzo Martinengo a Brescia che ha inaugurato gli eventi legati a “Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”.
Oltre 80 capolavori permetteranno di mettere a confronto diretto i campioni della pittura rinascimentale e barocca attivi nelle due città durante i 4 secoli di dominazione veneziana, attraverso un emozionante parallelo tra la scuola pittorica bergamasca con Lotto, Moroni, Palma il Vecchio, Baschenis, e quella bresciana con Foppa, Moretto, Savoldo, Romanino il Pitocchetto sui temi della ritrattistica, della natura morta, della pittura di genere, del paesaggio, della pittura mitologica e della pittura a soggetto sacro.
Al piano nobile del Palazzo una “mostra nella mostra” con quattro ampie sezioni, dedicate ai temi caratterizzanti l’identità culturale e la storia delle due città: Giovanni XXIII e Paolo VI: i papi del ‘900 e il loro rapporto con gli artisti. Da Picasso a Chagall, da Matisse a Dalì fino a Manzù, La musica a Brescia e Bergamo tra Rinascimento e XX secolo ; Le tradizioni gastronomiche; Marcello Piacentini: un grande architetto del ‘900 all’opera tra Bergamo e Brescia.
Vedremo anche il Duomo Vecchio di Brescia, uno dei più importanti esempi di rotonde in Italia, e una dei più significativi esempi dell’architettura romanica lombarda L’edificio contiene anche numerose e importanti opere, fra le quali spicca il ciclo di tele del Moretto e del Romanino, che ci riconducono ai temi della mostra. Di grande importanza è anche la cripta, risalente al VI secolo ma restaurata nell’VIII secolo.
immagine: Palma il Vecchio, Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista e la Maddalena, olio su tavola, Genova, Musei di Strada Nuova Palazzo Rosso