DESCRIZIONE
Conferenza di introduzione alla mostra “Canova tra innocenza e peccato”.
“In occasione del secondo centenario della morte dell’artista, il Mart celebra l’eredità di uno dei più importanti maestri della scultura di tutti i tempi: Antonio Canova (1757 – 1822). Una grande esposizione esplora l’attualità della sua opera nei linguaggi contemporanei, dalla fotografia alle esperienze scultoree più recenti, mettendo in luce nessi, dialoghi, continuità e contrapposizioni.
Con la sua opera Canova ha incarnato l’ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio, affermandosi come massimo esponente del Neoclassicismo italiano. La sua ricerca, ricca di rimandi al passato, si apre al futuro, lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi.
Con oltre 200 opere la mostra indaga come questa eredità abbia influenzato i linguaggi contemporanei, presentando alcune tra le più significative esperienze artistiche nel campo della fotografia e della scultura, alla ricerca di un ideale di bellezza che lungo il percorso espositivo trova declinazioni diverse: dall’imitazione alla celebrazione, fino alla messa in discussione e alla negazione.” tratto dal sito Mart
“Nella mostra è presente una sezione dedicata ai grandi fotografi di nudo del Novecento; facciamo quindi presente che al suo interno vengono esposte opere di fotografia moderna di nudo femminile/maschile che potrebbero urtare la sensibilità personale”
Venerdì 18/02/2022 verrà organizzata la visita guidata alla mostra:
– orario pomeridiano – indicativamente dalle 13.30 alle 18.00
– viaggio andata e ritorno con pullman da Bolzano
– ingresso alla mostra con guida locale.
Iscrizioni entro il 7 febbraio 2022
immagine: Dettaglio le tre grazie – Canova mostra tra innocenza e peccato