DESCRIZIONE
Lo studio di aree di interesse storico-archeologico, architettonico e paesaggistico avviene attraverso visite guidate in luoghi d’arte (musei chiese, palazzi, parchi, siti archeologici, borghi antichi, ecc.), che consentono un accurato approfondimento della storia degli insediamenti umani e dei fenomeni sociali attraverso le testimonianze dell’evoluzione umana in un determinato luogo.
Avvicinarsi all’architettura e al tessuto urbanistico di una città o all’ambiente di una regione, consente di apprezzare il rapporto dinamico tra artisti del passato e i luoghi dove essi hanno lasciato la loro traccia. Le lezioni saranno tenute in aree specifiche individuate nel sito (sale di alberghi, spazi aggreganti, spazi monumentali, ecc.) e durante la visita del sito stesso.
OBIETTIVO
Le visite guidate artistiche si pongono come obiettivo quello di educare all’arte di viaggiare per arricchirsi non solo in termini di conoscenze, ma di accrescere la curiosità verso particolari aspetti della cultura italiana e affinare l’apprezzamento per un contesto culturale, architettonico, naturalistico particolarmente importante. L’obiettivo specifico sarà quello di permettere ai partecipanti di scoprire monumenti, opere d’arte e altri aspetti artistici anche al di fuori della nostra provincia tramite il supporto didattico di docenti esperti del settore.