DESCRIZIONE
Corso di contabilità base suddiviso in lezioni tematiche per apprendere al meglio tutti i concetti base della contabilità. Dopo una breve introduzione generale sull’argomento, verranno affrontati i tempi dei regimi contabili e dei libri contabili, dell’inventario e del libro degli inventari, del piano contabile e piano dei conti con i rispettivi libro giornale e la scrittura contabile in partita doppia. Verrà approfondito il concetto contabile di “dare e avere” così come la variazione finanziaria ed economica. Si affronteranno poi, per completare la panoramica, le scritture contabili relative alle operazioni elementari, scritture d’assesamento di integrazione e rettifica e chiusura dei conti con la stesura del bilancio di esercizio.
Il corso mira a fornire ai partecipanti, tramite lo svolgimento di esercitazioni, le conoscenze indispensabili per essere in grado di gestire gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana di un’impresa.
Programma del corso:
» Regimi contabili e relativi principi delle rilevazioni contabili
» Valori della contabilità e tecnica della partita doppia
» Piano dei conti
» Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
» Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea
» Bilancio civilistico e bilancio fiscale
» Lo scadenziario fiscale
» Gli adempimenti contabili in campo IVA
» La contabilizzazione delle operazioni IVA
» Modalità e termine di registrazione dei documenti
» Casi di IVA indetraibile, fuori campo o non imponibile
» Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
» Il sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere
» Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
» Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni
» Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali
» Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive
» Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti
» Le rilevazioni contabili di fine anno
» La contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive