DESCRIZIONE
Conferenza incentrata sulla mostra Fede Galizia – Mirabile Pittoressa allestita nel Castello del Buonconsiglio a Trento.
Una delle protagoniste della pittura tra 1500 e 1600 è un’artista di origine trentina, ma che ha lavorato prevalentemente a Milano. Non sono molte le donne artiste che raggiunsero fama e successo: vicino ad Artemisia Gentileschi e a Sofonisba Anguissola spicca anche Fede Galizia, che già nel nome riflette chiaramente la cultura dell’Europa della Controriforma cattolica. Ottenne un successo straordinario, tanto che alcune sue opere arrivarono anche alla corte asburgica. Non fu una musa ispiratrice di grandi uomini, ma protagonista e creatrice della propria esistenza e delle proprie scelte artistiche.
Esclusa, come la maggior parte delle altre artiste contemporanee, dalla formazione accademica, sperimenta attraverso la propria fantasia creativa una nuova pittura sospesa tra manierismo e barocco, contraddistinta da una gestualità eroica, venata di accenti realistici e sostenuta da un modellato fortemente illusionistico: e soprattutto nella natura morta sembra poter rivaleggiare addirittura con il grande Caravaggio.
Al Castello del Buonconsiglio di Trento è in corso la prima mostra monografica a lei dedicata, che vuole anche rispondere alle domande: perché Fede Galizia piaceva tanto? Quali sono le ragioni del suo successo? Quanto ha pesato il suo essere donna?
In mostra oltre 80 opere tra dipinti, disegni, incisioni, medaglie, libri antichi: accanto alle opere di Fede Galizia sono esposte quelle di altre importanti pittrici come Plautilla Nelli, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Barbara Longhi, insieme ai lavori di Arcimboldi, Bartholomeus Spranger, Jan Brueghel, Daniele Crespi, provenienti dai più importanti musei italiani e da alcuni prestiti internazionali.
Per l’occasione mercoledì 22/09/2021 verrà organizzata anche una visita guidata alla mostra.
Immagine: Fede Galizia, Natura morta, 1610 Collezione-Privata