DESCRIZIONE
Percorso didattico incentrato sulla fotografia e strutturato in modo da iniziare con i concetti di base e permettere di raggiungere una padronanza della macchina fotografica tale da riuscire a realizzare scatti bellissimi e particolari anche in modalità manuale e apprendere le impostazioni avanzate della macchina, la scelta dell’inquadratura migliore e le diverse tecniche di scatto. Fotografare può assumere diversi significati: imprimere indelebilmente l’attimo che fugge, fissare un ricordo o semplicemente creare splendide immagini che dureranno nel tempo. A fianco della tecnica fotografica è quindi importante sviluppare una sensibilità sul piano espressivo. Ormai Compatte e Reflex digitali sono molto diffuse ed accessibili, vogliamo quindi insegnare a trarre il massimo delle potenzialità in campo tecnico ed artistico. Ci piace pensare ad un percorso che possa essere semplice e lineare e che potrà eventualmente e successivamente essere approfondito.
I corsisti impareranno i concetti fondamentali della fotografia, le basi teoriche e pratiche di come scattare in diverse condizioni di luce e in diverse ambienti e poter quindi sfruttare al meglio la propria macchina fotografica per realizzare scatti unici.
Programma
– Lezione 01: Cenni storici
Storia della fotografia e passaggio da analogico a digitale
– Lezione 02: Macchine fotografiche digitali e utilizzo manuale
Differenze fra le varie tipologie di macchine fotografiche e i loro sensori,
ISO, diaframmi, tempi, modalità di scatto, Automatico a priorità di tempi.
– Lezione 03: Priorità ai diaframmi e profondità di campo
Priorità ai diaframmi, l’istogramma, mosso e micromosso, sovra e sottoesposizioni,
profondità di campo, iperfocale,
– Lezione 04: Uscita pratica diurna
Impostare la propria fotocamera in manuale, regolare e utilizzare ISO, tempi e diaframmi, scoprire come funziona la profondità di campo.
– Lezione 05: Le regole in fotografia
Regola dei terzi e sezione aurea, tipi di piano e ritratto, zooming e panning
– Lezione 06: Seconda uscita pratica diurna
Usare la regola dei terzi, composizione e inquadratura del soggetto, zooming e panning
– Lezione 07: Lunghe esposizioni (in aula + uscita pratica)
Tecnica del light painting e fotografia notturna
– Lezione 08: Revisione degli scatti eseguiti + test riepilogativo finale
Attrezzatura consigliata:
– apparecchio fotografico digitale reflex, mirrorless, bridge o compatta a utilizzo anche manuale;
– un solido treppiede