DESCRIZIONE
Ciclo di conferenze dedicato alla filosofia. Ogni incontro mira ad analizzare un tema filosofico attraverso le figure di pensatori antichi e/o moderni, soffermandosi sugli aspetti salienti delle teorie (e delle pratiche). Familiarizzando con i concetti e le metodologie delle discipline filosofiche apprenderemo come molti dei problemi che assillano il nostro tempo abbiano radici antiche eppure necessitino di schemi di pensiero completamente innovativi.
OBIETTIVO
Comprendere meglio la società in cui viviamo attraverso la lente della filosofia. Obiettivo degli incontri sarà quello di veicolare teorie e contenuti filosofici attraverso diversi temi e autori, facilitandone la comprensione per poi proiettarla nel contesto attuale, offrendo in questo modo diverse chiavi di lettura per la nostra contemporaneità.
Tema conferenza 22 aprile: Passato, Presente e Futuro
Il tempo è una dimensione del mondo fisico. Il tempo scandisce e definisce anche la nostra più intima esperienza di vita. A un esame più attento infatti il nostro essere più profondo si identifica con l’intreccio sempre mobile di passato, presente, futuro: siamo temporalità! Ma che cos’è il tempo interiore e come vivere passato, presente, futuro?
Tema conferenza 18 marzo: Felicità
Per stabilire se e come è possibile essere felici occorre definire che cosa intendiamo con tale parola. Per i pensatori dell’antichità “felicità” ha un significato intimo e profondo, che coinvolge il nostro modo di stare dentro la vita e la nostra interiorità. La domanda su che cos’è la felicità coinvolge allora la nostra visione del mondo e rinvia all’appello che la filosofia indicò sin dalle origini: “conosci te stesso!”. Un invito che interpella ciascuno in modo assolutamente personale. L’incontro intende proporre riflessioni e suggestioni affinché ognuno prosegua il suo viaggio interiore.