DESCRIZIONE
Conferenza gratuita online incentrata sul Barocco in Alto Adige.
Terzo appuntamento mensile con il ciclo di conferenze gratuite “Il mercoledì nell’arte”. Questa volta andremo alla scoperta delle meraviglie barocche della nostra Provincia, per godere della bellezza dei palazzi, delle chiese, degli edifici pubblici e privati spesso decorati con grandi cicli pittorici e sempre ornati di stucchi fantasiosi.
Nella seconda metà del 1600, ma soprattutto nel 1700 grande sviluppo ebbe il commercio in tutto l’Alto Adige: fu il momento della massima fioritura delle fiere mercantili, soprattutto grazie al privilegio concesso nel 1635 da Claudia de’ Medici, arciduchessa d’Austria e principessa del Tirolo, che prevedeva l’istituzione del Magistrato mercantile, un tribunale mercantile autonomo, che arbitrava le dispute tra i commercianti delle diverse località ed era eletto dai commercianti stessi.
Il Museo mercantile di Bolzano, in via Argentieri, ad esempio, simboleggia il periodo di massimo splendore vissuto dall’allora città commerciale. Il logo della Camera di commercio di Bolzano è costituito dal sigillo dell’antico Magistrato mercantile: una colonna corinzia sulla quale svetta un globo che simboleggia il mondo. Sul margine superiore dell’immagine si legge “Ex merce pulchrior”, ossia “il commercio porta maggiore benessere”.
Aumentò quindi la disponibilità di denaro, che favorì, di conseguenza, la costruzione di nuovi edifici e la ristrutturazione di quelli esistenti. L’arte riprese vigore e con essa le botteghe dei pittori, degli intagliatori, dei frescanti, attirando artisti da tutta Europa, che riproposero anche in Alto Adige gli sfarzi dell’arte barocca.