DESCRIZIONE
L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà
La relazione tra un neonato e chi si prende cura di lui è fondamentale per la sopravvivenza del neonato stesso. Il legame che si costruisce è chiamato “legame di attaccamento” (J. Bowlby, 1969) e sarà un legame persistente per l’intera vita dell’individuo. Ma in cosa consiste il prendersi cura di un bambino? Sappiamo per certo che soddisfare i bisogni fisiologici di fame, sete, calore, non basta a permettere un buon sviluppo della persona. Al pari di questi stanno i bisogni psicologici di sicurezza e protezione, che richiedono anch’essi di essere soddisfatti. Perché si possa costruire un buon legame che favorisca l’autonomia fisica e psicologica del bambino, è utile che il genitore o chi ne fa le veci conosca i principi dell’educazione positiva, sia in grado di essere un punto di riferimento solido, abbia un approccio risolutivo piuttosto che punitivo.
OBIETTIVO
Il corso ha come obiettivo quello di approfondire i temi e di imparare a conoscere la teoria dell’attaccamento, dare risalto alla figura del padre, saper favorire un legame di attaccamento con le altre figure (es. inserimento al nido) a imparare a conoscere le emozioni e ciò che vogliono comunicare. Fornire strumenti per comprendere e gestire i “capricci”