DESCRIZIONE
Let’s polaroid! Fotografia analogica base. L’immagine digitale è ormai un elemento fondamentale della nostra vita: ogni giorno viviamo a contatto con milioni di fotografie di ogni tipo, in ogni ambito.
In un mondo digitale, frenetico e alla continua corsa per un megapixel in più, la fotografia analogica sta tornando ad essere utilizzata come mezzo per rallentare, per ritrovare il valore umano del fotografare.
In questo corso si scopriranno le origini della fotografia analogica, i suoi pregi, i suoi difetti e si imparerà cosa significa raccontare con le immagini. Un percorso dinamico tra storia, rullini fotografici, pellicole istantanee e molto altro ancora finalizzato alla creazione del proprio racconto fotografico analogico.
Il corso è rivolto a coloro che sono appassionati di fotografia, ne conoscono le basi e desiderano approcciarsi alle tecniche di fotografia analogica e storytelling fotografico.
Necessario il possesso di uno strumento fotografico analogico a scelta tra Polaroid (o qualsiasi tipo di istantanea come Instax o Lomo), macchina fotografica reflex a rullino, macchina fotografica compatta a rullino, macchina fotografica usa e getta a rullino.
Programma del corso:
• Cenni di storia della fotografia: la sua nascita e le sue peculiarità
• Differenze tra fotografia analogica e digitale
• Presentazione dei diversi strumenti per la fotografia analogica
Introduzione allo storytelling fotografico
• Discussione del tema del proprio storytelling
• Scelta dello strumento e supporto per la propria narrazione fotografica
• Uscita didattica: creazione di uno storytelling “flash” a tematica comune funzionale alla scoperta degli strumenti scelti
• Osservazioni sul lavoro svolto
• Come sviluppare il proprio rullino in bianco e nero a casa – prova pratica
• Revisione delle fotografie svolte in autonomia
• Studio dei supporti e modalità di presentazione degli storytelling fotografici realizzati
• Cenni su tecniche di stampa analogica, digitale e come creare un libro fotografico
• Revisione finale e considerazioni sui progetti realizzati