DESCRIZIONE
Conferenza e visita guidata Milano: Bosch e l’altro Rinascimento
La Mostra “Bosch e l’altro Rinascimento” ospitata a Palazzo Reale a Milano è un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo selvatico e fantastico di uno dei massimi interpreti della pittura europea del Cinquecento e nell’arte, visionaria e affascinante, prodotta da uno degli artisti più geniali e originali dell’intera storia dell’arte.
Pseudonimo di Jeroen Anthoniszoon van Aken, Hieronymus Bosch, nato alla metà del Quattrocento in una famiglia di pittori nei Paesi Bassi, impresse alle sue opere una spiritualità del tutto nuova, che il giovane pittore decise di mostrarci sotto forma di un microcosmo immaginario, dove ranocchie, uccelli, mostriciattoli, figure umane, paesaggi simbolici e immaginifici, si caricano di significati profondi e complessi, rappresentati con una leggerezza che non ha paragoni nell’arte: Bosch è facile da amare ma difficle da comprendere
Tema centrale delle opere di Bosch sono i vizi e le virtù umane, la dannazione e la possibilità di salvezza, i sogni, le paure e le ambizioni umane, sempre raccontate e ragionate attraverso le sembianze fantastiche di esseri ibridi e creature simboliche che ancora oggi non hanno trovato un’interpretazione univoca, lasciando le opere di Bosch immerse in quel mistero e in quel fascino senza tempo che hanno ispirato, nel corso dei secoli, molti artisti, tra cui Salvador Dalì, Max Ernst e il Surrealismo in generale.
Il linguaggio potente e universale di Bosch ha creato un’immediata eco nell’arte del Quattrocento e del Cinquecento, influenzando la pittura di moltissimi artisti dell’Europa meridionale come Tiziano, El Greco, Bramantino, Savoldo, e tanti altri…
Venerdì 17/02/2023 verrà organizzata la visita guidata a Milano
partenza da Bolzano alle 7.30 e rientro previsto alle 20.30 ca.
viaggio andata e ritorno con pullman da Bolzano con visita alla mostra “Bosch e l’altro Rinascimento”
immagine: locandina ufficiale della mostra di Palazzo Reale