LA NOSTRA STORIA A TAPPE
Contesto: sull’onda delle contestazioni del ’68 e delle lotte per il diritto allo studio per tutti, alla formazione dei lavoratori, all’emancipazione femminile.
7 febbraio 1974: atto costituivo e primo statuto: 13 soci fondatori appartenenti a tre diverse categorie (lavoratori -studenti, insegnanti, rappresentanti dei Sindacati) si uniscono senza scopo di lucro in forma di Associazione con la finalità di promuovere e realizzare attività formative per l’adempimento al diritto allo studio dei lavoratori studenti.
1981: il CLS partecipa ai lavori per la realizzazione di una legge provinciale sull’Educazione Permanente (nr. 41 del 7 novembre 1983). Il diritto allo studio si estende al diritto all’educazione permanente di giovani e adulti nella provincia di Bolzano. In Provincia di Bolzano vengono istituite le agenzie di formazione permanente. Si inizia a parlare di life long learning CLS si adegua e quindi aumenta il suo range di corsi/di offerta. Le attività del CLS si ampliano ma rimane la mission indirizzata alle “fasce svantaggiate” (inizialmente erano gli operai, dagli anni ’80 diventano i disoccupati e i migranti interni, dagli anni ‘90 i nuovi migranti, i giovani e le donne fuori dal mercato del lavoro, …)
1986: CLS ottiene riconoscimento giuridico da parte della Provincia e diventa un’impresa sociale no-profit con la responsabilità in capo a tutta l’azienda e non più a una sola persona. Da questo momento in poi come associazione con riconoscimento giuridico, può anche avere un ruolo “politico” nei tavoli dell’ente pubblico.
Anni ‘90: si estendono ulteriormente le attività nel LifeLong “apprendimento continuo” – e Lifewide “valorizzare ogni esperienza di vita (informale e non formale)” learning.
Dal 1996: comincia l’attività con le sovvenzioni europee, anche con partenariato europeo: realizza progetti legati alle opportunità di genere, alla parità di accesso al lavoro, alla lotta alle disuguaglianze, alla reclusione, alla dipendenza.
Nel 2000 amplia le attività verso il Lifedeep learning “la profondità, i valori della vita” per forme di cooperazione, dialogo intergenerazionale, riconoscimento dell’educazione informale e non formale. Realizza con il sistema della cooperazione internazionale una scuola per bambini disabili a Huaro in Perù.
2002: viene fondato l’ITAS, un istituto tecnico superiore per le attività nel sociale (OO.SS.) che ottiene il riconoscimento nazionale come Scuola Paritaria e dal 2007 diventa una Scuola Superiore staccata dal CLS.
Dal 2004 ottiene l’accreditamento del FSE sia per progetti di formazione che di orientamento.
Avvia il progetto di informatizzazione e digitalizzazione sia della struttura che delle attività didattiche
A fine 2016 fonda la Soc.Coop. VOLTAIRE – European Education Centre, che incamera il ramo d’azienda del CLS relativo alle Lingue e che ad oggi continua a collaborare con CLS. Ultima modifica statutaria. Avvia progetti di tutela dell’ambiente.
Con l’emergenza COVID-19 avvia i processi di smartworking e FAD e processi innovativi online.
Dal 1974 ad oggi CLS non ha mai cambiato la sua mission: tutelare il diritto allo studio, al lavoro, alla cultura attraverso attività di Educazione Permanente.