+39 0471 288003 - cls@cls-bz.it
  • Covid – misure di sicurezza per corsi in presenza
  • Scarica l’App
  • Contatti
  • Italiano
  • Tedesco
+39 0471 288003 - cls@cls-bz.it
CLS-BZ CLS-BZ
  • Chi siamo
    • Covid – misure di sicurezza per corsi in presenza
    • La nostra storia
    • Garanzie di Qualità
    • Contributi pubblici percepiti
    • Staff
    • Accreditamenti
    • Network
    • Lavora con noi
  • FSE
  • Catalogo corsi
    • Arte e Cultura
    • Benessere, Salute e Bellezza
    • Business e Lavoro
    • Crescita e Sviluppo Personale
    • Cucina
    • Degustazione e Preparazione
    • Famiglia, Scuola e Genitorialità
    • Laboratori & Creatività
    • Sostenibilità e Ambiente
  • Corsi Cultura
    e Società
  • CLS Green
  • Recupero
    Scolastico
  • News ed
    Eventi
0 items / 0€
Login / Registrati
Menu
CLS-BZ CLS-BZ
0 items / 0€
CLS - ciclo conferenze alimentazione e sostenibilità - Vino al Vino - 3 appuntamento
Home Sostenibilità e Ambiente Vino al Vino – live Facebook

Vino al Vino – live Facebook

  • Descrizione
Descrizione
prodotto-corsi-lingua

Benessere, Salute e Bellezza

Benessere, Salute e Bellezza

Destinatari

Adulti

Dove

Sulla pagina Facebook CLS

Ciclo di Dirette On Line:
Alimentazione e Sostenibilità
Ciò che fa bene all’ambiente fa bene anche all’uomo

3° conferenza:
Vino al Vino

Viticoltura ambientale, il convenzionale è oltre

Martedì 16 febbraio 2021 – ore 18.00 sulla pagina Facebook di CLS.

DESCRIZIONE

Alimentazione e sostenibilità. Dodici tappe, dodici puntate, dodici riflessioni. Il CLS organizza una serie di incontri online per discutere il tema della sostenibilità e del futuro, a partire dalle scelte di ogni giorno fino a puntare un faro sulle esperienze e i progetti più innovativi.

Vino al Vino – 3 tappa
Il mondo enologico è in fermento non solo a causa del Covid e delle sue nefaste ricadute sul mercato del vino di qualità, ma soprattutto per i cambiamenti climatici in atto. In un modo che ragiona e programma i propri investimenti nell’arco di generazioni le nuove sfide richiedono prontezza e visione. Se la sostenibilità del settore agroalimentare è sempre più un problema sentito, nel vigneto lo è ancora di più. Il vino rappresenta la quintessenza del rapporto tra uomo e natura e i protagonisti dell’incontro ci racconteranno come intendono affrontarlo.

prodotto-destinatari

RELATORI

Angelo Carrillo
Moderatore della conferenza Vino al Vino.

Giornalista, si occupa di enogastromia, scrive di ristoranti, vini, prodotti e ricette, cinema, libri e territorio.

Eduard Bernhart
Direttore Consorzio Vini Alto Adige, Agenda 2030.

È stato nominato Direttore del Consorzio del vino dell’Alto Adige a Bolzano nel 2018 mettendo mano al complicato riassetto normativo e strategico del vitivinicoltura altoatesina. E’ promotore dell’Agenda 2030 che darà un decisivo impulso alla trasformazione in chiave sostenibile del settore.

Theo Zierock
Produttore, Cantina Elisabetta Foradori

Figlio del geniale enologo tedesco Rainer Zierock e della celebre produttrice Elisabetta Foradori si può definire un querdenker, un pensatore eclettico. Conclusi gli Studi in Scienze Politiche a Zurigo, si è specializzato in giornalismo visivo a New York (ICP) e Aarhus (DMJX, Danimarca). Per svariati anni ha lavorato come libero giornalista, portando avanti contemporaneamente la comunicazione e Rappresentando l’azienda di famiglia all’estero. Dal 2015 si occupa a tempo pieno delle vendite e della divulgazione dell’Azienda Agricola Foradori, partecipando anche attivamente alle decisioni enologiche con il fratello Emilio.

Andreas Kofler
Presidente Cantina Cortaccia, neopresidente Consorzio Vini Alto Adige.

Giovane e dinamico viticoltore, presidente della Cantina Produttori di Cortaccia. Da poco è stato eletto presidente del Consorzio Vini dell’Alto Adige. Rappresenta la nuova leva del vino Altoatesino.

Helmuth Köcher
Presidente e fondatore Merano Wine Festival

Presidente e fondatore del Merano WineFestival, anticipatore e visionario, ha contribuito a innovare profondamente il mondo dei Saloni enologici la sua rappresentazione del vino. E’ stato soprannominato The Wine Hunter, il cacciatore di vini, per il talento nel scoprire nuovi produttori e tendenze

Werner Morandell
Produttore vini Piwi

Della storica tenuta Lieselehof di Caldaro, ospita il primo museo delle viti dell’Alto Adige con ben 300 varietà provenienti da tutto il mondo. Ma la sua notorietà è dovuta soprattutto all’opera pionieristica nell’introduzione non solo in Alto Adige delle varietà di viti PiWi naturalmente resistenti alle più importanti malattie della vite.

RIVEDI LA LIVE
Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato sui corsi e le promozioni CLS
  • Il medesimo sottoscritto dichiara di essere stato altresì informato dal Titolare sulla opportunità che i dati forniti siano trattati per l’invio di materiale promozionale e pubblicitario inerente i prodotti o servizi analoghi/compatibili/complementari a quelli oggetto del rapporto in essere (es.: nuovi corsi, promozioni ecc.), affinché io possa essere sempre aggiornato sui prodotti e servizi stessi e sulle novità. A tal riguardo _______ Al trattamento dei dati personali ivi forniti

Cosa dicono i nostri studenti

Anita M.

con la card hai la possibilità di scegliere il corso che più ti interessa, tenuto da persone professionali e simpatiche. Pure il personale della segreteria gentilissimo e sempre disponibile a risolvere qualsiasi problema inerente alla frequenza. - da google mybusiness

Michela L.

Corsi davvero interessanti: docenti e formatori preparati e stimolanti che ti accompagnano in tutto il per-corso di crescita. Personale profondamente umano e professionale. Un elogio anche alla segreteria che è sempre disponibile per gli studenti. Ho già frequentato diversi corsi con il CLS e mi sono sempre trovata benissimo - lo consiglio a tutti quelli che vogliono crescere e non vogliono mai smettere d'imparare - da google mybusiness

Giulia G.

Ho partecipato, grazie all'iniziativa della "Card" che permette di fare più corsi pagando un prezzo fisso, a tantissimi corsi. Uno più dell'altro, sono stati stimolanti, intriganti, coinvolgenti, culturalmente ed alcuni anche professionalmente interessanti. L'organizzazione è sempre stata al TOP e gli insegnanti sono tutti estremamente preparati e professionali, hanno tenuto lezioni e laboratori in modo magistrale, stimolando curiosità e costruendo e trasmettendo nuove conoscenze e competenze in modo spontaneo e per nulla noioso. L'offerta di è amplissima, da quelli di cucina, a quelli artistici, a quelli informatici.... CONSIGLIO A CHIUNQUE di usufruire dei servizi offerti dal CLS per la grande qualità dei servizi ricevuti! - da google mybusiness

Marcello B.

Io ho partecipato ad un corso sul vino ma l'offerta formativa è molto varia e i docenti sono di ottimo livello. Personale efficente, professionale e simpatico. Una scuola per adulti fresca e dinamica. - da google mybusiness

I nostri Sostenitori

Ripartizione 15 Provincia Autonoma di Bolzano

Partner Istituzionali

Via Roma 9/B, 39100 Bolzano
0471 288003
cls@cls-bz.it | cls-bz@pec.it
P.IVA: 01161480213
C.F.: 80000310211
Privacy Policy

Ripartizione 15 Provincia Autonoma di Bolzano

 

© 2020 CLS Consorzio Lavoratori Studenti - Agenzia di Educazione Permanente | C.F.: 80000310211 - P.IVA: 01161480213 | Condizioni Generali
  • Chi siamo
    • Covid – misure di sicurezza per corsi in presenza
    • La nostra storia
    • Garanzie di Qualità
    • Contributi pubblici percepiti
    • Staff
    • Accreditamenti
    • Network
    • Lavora con noi
  • FSE
  • Catalogo corsi
    • Arte e Cultura
    • Benessere, Salute e Bellezza
    • Business e Lavoro
    • Crescita e Sviluppo Personale
    • Cucina
    • Degustazione e Preparazione
    • Famiglia, Scuola e Genitorialità
    • Laboratori & Creatività
    • Sostenibilità e Ambiente
  • Corsi Cultura
    e Società
  • CLS Green
  • Recupero
    Scolastico
  • News ed
    Eventi
  • Login / Registrati
Carrello
chiudi

Dal 14 novembre i nostri orari di apertura al pubblico: Lunedì - Giovedì 10:00 - 12:00 e 15:00 - 17:00; Venerdì 10:00 - 12:00

CLS - ciclo conferenze alimentazione e sostenibilità - Vino al Vino - 3 appuntamento

Vino al Vino – live Facebook