+39 0471 288003 - cls@cls-bz.it
  • Covid – misure di sicurezza per corsi in presenza
  • Scarica l’App
  • Contatti
  • Italiano
  • Tedesco
+39 0471 288003 - cls@cls-bz.it
CLS-BZ CLS-BZ
  • Chi siamo
    • Covid – misure di sicurezza per corsi in presenza
    • La nostra storia
    • Garanzie di Qualità
    • Contributi pubblici percepiti
    • Staff
    • Accreditamenti
    • Network
    • Lavora con noi
  • FSE
  • Catalogo corsi
    • Arte e Cultura
    • Benessere, Salute e Bellezza
    • Business e Lavoro
    • Crescita e Sviluppo Personale
    • Cucina
    • Degustazione e Preparazione
    • Famiglia, Scuola e Genitorialità
    • Laboratori & Creatività
    • Sostenibilità e Ambiente
  • Corsi Cultura
    e Società
  • CLS Green
  • Recupero
    Scolastico
  • News ed
    Eventi
0 items / 0€
Login / Registrati
Menu
CLS-BZ CLS-BZ
0 items / 0€
Home Sostenibilità e Ambiente Un calice di birra – live facebook

Un calice di birra – live facebook

  • Descrizione
Descrizione
prodotto-corsi-lingua

Benessere, Salute e Bellezza

Benessere, Salute e Bellezza

Destinatari

Adulti

Dove

Sulla pagina Facebook CLS

Ciclo di Dirette On Line:
Alimentazione e Sostenibilità
Ciò che fa bene all’ambiente fa bene anche all’uomo

5° conferenza:
Un calice di Birra

Storie di birre e birrifici artigianali

Martedì 20 aprile 2021 – ore 18.00 sulla pagina Facebook di CLS.

DESCRIZIONE

Alimentazione e sostenibilità. Dodici tappe, dodici puntate, dodici riflessioni. Il CLS organizza una serie di incontri online per discutere il tema della sostenibilità e del futuro, a partire dalle scelte di ogni giorno fino a puntare un faro sulle esperienze e i progetti più innovativi.

UN CALICE DI BIRRA – 5° conferenza
Il movimento della birra artigianale è esploso in Italia con straordinaria forza da poco più di una decina di anni, trasformandosi rapidamente non solo in un fenomeno di costume giovanile, trasversale e di larghissimo successo, ma anche in un importante volano economico nel mondo dell’enogastronomia. Se la pandemia ha messo in crisi molti produttori a causa della chiusura dei suoi luoghi deputati al suo consumo come pub e locali di tendenza, la voglia di birra artigianale non si è affatto spenta e i suoi numerosissimi cultori non aspettano che l’occasione di celebrare ancora ii riti della dea Cerere. Ne parliamo con esperti e produttori.

prodotto-destinatari

RELATORI

Angelo Carrillo
Moderatore della live.

Giornalista, si occupa di enogastromia, scrive di ristoranti, vini, prodotti e ricette, cinema, libri e territorio.

Matteo e Stefano Plotegher – birrificio artigianale Plotegher

Il progetto Plotegher Beer nasce dalla passione dei fratelli Matteo e Stefano Plotegher per la storia e le antiche tradizioni legate alla BIRRA – un tempo considerata bevanda magica – al TERRITORIO e al POPOLO CIMBRO del quale fanno parte.
Dopo 20 anni di produzione casalinga, nel 2015 nasce l’azienda, che a Besenello, lavora e realizza i propri prodotti ai piedi del grande maniero trentino, CASTEL BESENO situato alla fine della splendida Valle del Rospach, (Rio Cavallo in italiano) che porta agli ALTIPIANI CIMBRI.

Ogni fase della lavorazione subisce l’influenza del territorio in cui viene pensata e prodotta, riscoprendo le antiche tradizioni risalenti agli omonimi antenati danesi.

Simon Staffler – degustatore e produttore

Non c’è solo il vino nel mondo del poliedrico Simon Staffler. Da qualche anno il giovane esperto ha cominciato a proporre la birra artigianale Ernst, che ha fatto molto parlare di sé trasformandosi in un fortunato esempio di resistenza contro i monopoli locali.

Il vino e la birra sono come la musica, un linguaggio universale. Per questo affronto tutti e tre i settori come un frontman. Col cuore e in prima persona

Lucia Delvecchio
– birrificio artigianale 5+

L’impulso che ci muove da sempre è la grande passione per la produzione di birre singolari e di qualità che possano esprimere la nostra essenza diventando un mezzo di incontro con gli altri.
Il coraggio di evolverci da homebrewers a birrificio è giunto dal sogno di costruire una realtà coinvolgente fatta da persone e amore per il proprio prodotto e per il proprio lavoro.
Elementi imprescindibili della nostra attività sono la qualità, l’inclusione, la cooperazione, l’etica, la solidarietà e le scelte ecologiche, su questi pilastri stiamo realizzando gradualmente giorno dopo giorno il nostro lavoro.
Quattro sono le materie prime necessarie per la produzione della birra: l’acqua, il malto, il luppolo e il lievito. Noi abbiamo voluto aggiungere un quinto fondamentale elemento: la passione.

Il + rappresenta tutto quello che deve ancora accadere: le nuove idee, le nuove relazioni, le nuove collaborazioni, rappresenta la nostra porta aperta alle nuove prospettive ed opportunità.

Roman Drescher – Giornalista e Autore

Giornalista presso la testata regionale Rai dell’Alto Alto Adige, grande esperto, autore del libro “La Birra In Alto Adige”, conosce a fondo il fenomeno della birra artigianale locale, e quello del mondo tedesco dove il fenomeno ha avuto origine ed è più radicato.

Ho cominciato a lavorare come giornalista tra Innsbruck e Vienna, ma il mio apprendistato come esperto di birra si è svolto a Monaco di Baviera, la patria del divino frutto della Dea Cerere

SEGUI LA LIVE
Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato sui corsi e le promozioni CLS
  • Il medesimo sottoscritto dichiara di essere stato altresì informato dal Titolare sulla opportunità che i dati forniti siano trattati per l’invio di materiale promozionale e pubblicitario inerente i prodotti o servizi analoghi/compatibili/complementari a quelli oggetto del rapporto in essere (es.: nuovi corsi, promozioni ecc.), affinché io possa essere sempre aggiornato sui prodotti e servizi stessi e sulle novità. A tal riguardo _______ Al trattamento dei dati personali ivi forniti

Cosa dicono i nostri studenti

Anita M.

con la card hai la possibilità di scegliere il corso che più ti interessa, tenuto da persone professionali e simpatiche. Pure il personale della segreteria gentilissimo e sempre disponibile a risolvere qualsiasi problema inerente alla frequenza. - da google mybusiness

Michela L.

Corsi davvero interessanti: docenti e formatori preparati e stimolanti che ti accompagnano in tutto il per-corso di crescita. Personale profondamente umano e professionale. Un elogio anche alla segreteria che è sempre disponibile per gli studenti. Ho già frequentato diversi corsi con il CLS e mi sono sempre trovata benissimo - lo consiglio a tutti quelli che vogliono crescere e non vogliono mai smettere d'imparare - da google mybusiness

Giulia G.

Ho partecipato, grazie all'iniziativa della "Card" che permette di fare più corsi pagando un prezzo fisso, a tantissimi corsi. Uno più dell'altro, sono stati stimolanti, intriganti, coinvolgenti, culturalmente ed alcuni anche professionalmente interessanti. L'organizzazione è sempre stata al TOP e gli insegnanti sono tutti estremamente preparati e professionali, hanno tenuto lezioni e laboratori in modo magistrale, stimolando curiosità e costruendo e trasmettendo nuove conoscenze e competenze in modo spontaneo e per nulla noioso. L'offerta di è amplissima, da quelli di cucina, a quelli artistici, a quelli informatici.... CONSIGLIO A CHIUNQUE di usufruire dei servizi offerti dal CLS per la grande qualità dei servizi ricevuti! - da google mybusiness

Marcello B.

Io ho partecipato ad un corso sul vino ma l'offerta formativa è molto varia e i docenti sono di ottimo livello. Personale efficente, professionale e simpatico. Una scuola per adulti fresca e dinamica. - da google mybusiness

I nostri Sostenitori

Ripartizione 15 Provincia Autonoma di Bolzano

Partner Istituzionali

Via Roma 9/B, 39100 Bolzano
0471 288003
cls@cls-bz.it | cls-bz@pec.it
P.IVA: 01161480213
C.F.: 80000310211
Privacy Policy

Ripartizione 15 Provincia Autonoma di Bolzano

 

© 2020 CLS Consorzio Lavoratori Studenti - Agenzia di Educazione Permanente | C.F.: 80000310211 - P.IVA: 01161480213 | Condizioni Generali
  • Chi siamo
    • Covid – misure di sicurezza per corsi in presenza
    • La nostra storia
    • Garanzie di Qualità
    • Contributi pubblici percepiti
    • Staff
    • Accreditamenti
    • Network
    • Lavora con noi
  • FSE
  • Catalogo corsi
    • Arte e Cultura
    • Benessere, Salute e Bellezza
    • Business e Lavoro
    • Crescita e Sviluppo Personale
    • Cucina
    • Degustazione e Preparazione
    • Famiglia, Scuola e Genitorialità
    • Laboratori & Creatività
    • Sostenibilità e Ambiente
  • Corsi Cultura
    e Società
  • CLS Green
  • Recupero
    Scolastico
  • News ed
    Eventi
  • Login / Registrati
Carrello
chiudi

Dal 14 novembre i nostri orari di apertura al pubblico: Lunedì - Giovedì 10:00 - 12:00 e 15:00 - 17:00; Venerdì 10:00 - 12:00

Un calice di birra – live facebook